info@architettopensato.it

Progetti

INVERUNO (MI) via Buonarroti, 6

Trattasi di un immobile costruito negli anni '40, composto da una tipologia in linea articolata su tre piani di circa 700 mq. ciascuno, di cui uno seminterrato a quota -100 cm. e due fuori terra.

La struttura è composta da pilastri e travi in c.a. e solette in laterocemento, tamponamenti in laterizi e tetto con struttura in legno e copertura in lastre di fibrocemento con presenza di amianto.

L'immobile è ubicato in un'area di circa 3.120 mq. dotata di doppio accesso carraio (via Buonarroti e via Don Paganini) e parzialmente piantumata.

Con l'intervento realizzato, concordato con l'amministrazione provinciale e i dirigenti scolastici, si è completamente ristrutturato l'intero edificio sia all'interno che all'esterno, non solo nelle parti edili ma anche in quelle impiantistiche (idrico-sanitarie, antincendio, sicurezza, fognature, elettriche, riscaldamento).

In particolare, per quanto concerne la parte edile interna, si è rivista la distribuzione delle aule, dei laboratori, degli uffici e dei servizi igienici, sostituendo tutte le pavimentazioni, i rivestimenti, i serramenti interni ed esterni, i controsoffitti, inserendo nuove compartimentazioni REI, nuovi bagni separati per sesso ed utenza, e tinteggiando completamente tutti i piani sia interni che esterni, sostituendo altresì tutti gli impianti elettrici e idrico-sanitari (linee ed apparecchi).

Anche la copertura in amianto è stata completamente bonificata e sostituita con una nuova in alluminio tipo “Rivergrip”.

Il cortile interno dell'edificio scolastico, è stato completamente riprogettato con la realizzazione di nuove pavimentazioni in autobloccante colorato (rosso e grigio) ad individuazione dei percorsi pedonali, carrai e delle nuove aiuole.

E' stato realizzato un nuovo impianto elettrico, con apparecchi illuminanti da esterno ed è stata costruita una nuova struttura in ferro per l'alloggiamento di bici e moto al coperto oltre ad una nuova rete impiantistica separata per l'impianto antincendio, idrico e di fognatura.

Gli interventi proposti e realizzati, pur essendo lavori di manutenzione straordinaria, sono stati pensati e progettati con l'obbiettivo di riqualificare oltre che rendere a norma gli edifici scolastici, con l'uso di materiali e colori vivaci giovanili in modo da generare un ambiente più stimolante e accogliente agli studenti, che risultano essere gli utenti finali della struttura.